
IL MARKETING
DEVE ESSERE AGILE
COME IL NOSTRO METODO
Sviluppiamo progetti di marketing per retailer seguendo il metodo Agile. Questo ci consente di strutturare un processo organizzato in cicli brevi, su cui ricevere feedback veloci e aggiustare il progetto in modo rapido ed efficiente, cogliendo le opportunità e le evoluzioni che il mercato presenta.
IL MARKETING
DEVE ESSERE AGILE
COME IL NOSTRO METODO
Sviluppiamo progetti di marketing per retailer seguendo il metodo Agile.
Questo ci consente di strutturare un processo organizzato in cicli brevi, su cui ricevere feedback veloci e aggiustare il progetto in modo rapido ed efficiente, cogliendo le opportunità e le evoluzioni che il mercato presenta.
Metodologia Agile
applicata al
Retail Marketing
Sviluppare progetti di Customer Experience significa restare sempre connessi ai mutamenti dei nostri clienti, così è necessario che software e strategie si adattino con facilità alle necessità delle insegne e dei punti vendita. Allo stesso modo, Open Service supporta i retailer fornendo soluzioni mirate in tempo reale, agevolando l’innovazione in modo progressivo. Ciò è possibile grazie al metodo dell’Agile Marketing che prevede dialogo e allineamento costante con i tuoi team.

Metodologia Agile
applicata al
Retail Marketing
Sviluppare progetti di Customer Experience significa restare sempre connessi ai mutamenti dei nostri clienti, così è necessario che software e strategie si adattino con facilità alle necessità delle insegne e dei punti vendita. Allo stesso modo, Open Service supporta i retailer fornendo soluzioni mirate in tempo reale, agevolando l’innovazione in modo progressivo. Ciò è possibile grazie al metodo dell’Agile Marketing che prevede dialogo e allineamento costante con i tuoi team.

Tutti i nostri project manager sono certificati ICP-Marketing Professional dall’ente internazionale ICAgile, mentre i nostri developers sono Licensed SCRUM Master dall’ente internazionale Scrum Inc.

Come applichiamo l’Agile al Retail Marketing?
Alla base dell’Agile Marketing ci sono alcuni punti fermi: la comunicazione con il cliente, il lavoro di gruppo e la gestione corretta dei flussi di lavoro.
Da questi principi partiamo per costruire progetti che garantiscano la crescita costante del retailer.
Scopri le 5 fasi del nostro metodo: clicca sulla rotella!
Analisi della percezione del consumatore e studio dei trend di mercato
Le idee sono sempre supportate da dati e numeri. La fase iniziale di consulenza prevede, infatti, un’analisi approfondita del tuo consumatore: cosa acquista, come acquista, quali sono le sue esigenze e i suoi desideri. In questo modo creiamo strategie di marketing data-driven per realizzare progetti creativi, ma misurabili.
Definizione degli obiettivi e analisi dello scenario competitivo
Per ottenere risultati reali è necessaria la chiarezza di obiettivi specifici. La definizione di ogni singolo obiettivo, per esempio aumentare lo scontrinato medio oppure realizzare programmi di loyalty efficaci, segue iter di lavoro precisi e diversificati. Anche in relazioni a ciò che i nostri competitors già fanno.
Studio degli strumenti e configurazione dell’assetto di partenza
Non tutti gli strumenti sono utili ai fini degli obiettivi che ci siamo preposti, in questa fase è opportuno valutare su quali investire, che sia una piattaforma per la marketing automation o l’adozione di un nuovo CRM. Tutto è studiato per agevolare i processi e ottenere i risultati desiderati.
Creazione del progetto: idee e soluzioni per raggiungere gli obiettivi
I nostri marketers rappresentano la vision creativa dell’azienda, ma sanno bene che per raggiungere gli obiettivi i numeri contano. Ogni idea, ogni soluzione di retail marketing parte dall’analisi dei dati. Marketers e Developers collaborano sinergicamente per creare progetti in cui la Customer Experience sia centrale.
Realizzazione della strategia dei risultati
Mettere a terra i progetti è la sfida più ardua, ma se la strategia di retail marketing è solida è anche la più soddisfacente. A questo punto, entra in gioco il nostro team dedicato all’Help Desk per darvi tutto il supporto necessario, anche in store.
Come applichiamo l’Agile al Retail Marketing?
Alla base dell’Agile Marketing ci sono alcuni punti fermi: la comunicazione con il cliente, il lavoro di gruppo e la gestione corretta dei flussi di lavoro.
Da questi principi partiamo per costruire progetti che garantiscano la crescita costante del retailer.
Scopri le 5 fasi del nostro metodo: clicca sulla rotella!
Analisi della percezione del consumatore e studio dei trend di mercato
Le idee sono sempre supportate da dati e numeri. La fase iniziale di consulenza prevede, infatti, un’analisi approfondita del tuo consumatore: cosa acquista, come acquista, quali sono le sue esigenze e i suoi desideri. In questo modo creiamo strategie di marketing data-driven per realizzare progetti creativi, ma misurabili.
Definizione degli obiettivi e analisi dello scenario competitivo
Per ottenere risultati reali è necessaria la chiarezza di obiettivi speicifici. La definizione di ogni singolo obiettivo, per esempio aumentare lo scontrinato medio oppure realizzare programmi di loyalty efficaci, segue iter di lavoro precisi e diversificati. Anche in relazioni a ciò che i nostri competitors già fanno.
Studio degli strumenti e configurazione dell’assetto di partenza
Non tutti gli strumenti sono utili ai fini degli obiettivi che ci siamo preposti, in questa fase è opportuno valutare su quali investire, che sia una piattaforma per la marketing automation o l’adozione di un nuovo CRM. Tutto è studiato per agevolare i processi e ottenere i risultati desiderati.
Creazione del progetto: idee e soluzioni per raggiungere gli obiettivi
I nostri marketers rappresentano la vision creativa dell’azienda, ma sanno bene che per raggiungere gli obiettivi i numeri contano. Ogni idea, ogni soluzione di retail marketing parte dall’analisi dei dati. Marketers e Developers collaborano sinergicamente per creare progetti in cui la Customer Experience sia centrale. e
Realizzazione della strategia dei risultati
Mettere a terra i progetti è la sfida più ardua, ma se la strategia di retail marketing è solida è anche la più soddisfacente. A questo punto, entra in gioco il nostro team dedicato all’Help Desk per darvi tutto il supporto necessario, anche in store.